backoff
Il concetto di “backoff” è ampiamente utilizzato nel mondo del networking per gestire la congestione e prevenire il collasso di un sistema. In sostanza, il backoff si riferisce a una strategia di ritardo implementata quando si verificano collisioni o sovraccarichi di dati all’interno di una rete. Questo ritardo consente di gestire in modo efficace il flusso di informazioni e garantire una comunicazione efficiente tra i dispositivi.
Quando due o più dispositivi cercano di trasmettere dati allo stesso tempo su una rete condivisa, si verifica una collisione. Per evitare ulteriori collisioni e il conseguente deterioramento delle prestazioni della rete, i dispositivi utilizzano il backoff. In pratica, ogni dispositivo coinvolto nella collisione si “ritira” per un breve periodo di tempo, evitando così di trasmettere ulteriori dati fino a quando non è sicuro di farlo senza causare altre collisioni.
Il backoff si basa su un algoritmo che determina la durata del ritardo di ritrasmissione. Solitamente, questo algoritmo prevede un intervallo di attesa casuale, in cui ogni dispositivo selezionerà un valore casualmente. L’obiettivo è evitare che tutti i dispositivi ripropongano i dati contemporaneamente, aumentando così la probabilità di collisioni. Il backoff permette quindi di distribuire in modo più equo la capacità di trasmissione della rete, riducendo i problemi di congestionamento e migliorando le prestazioni complessive.