natura giuridica srls
La natura giuridica srls è un tipo di società a responsabilità limitata che si distingue dalla tradizionale società per azioni. L’acronimo “srls” sta per “società a responsabilità limitata semplificata”. Questa forma societaria è stata introdotta in Italia con il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in Legge 22 dicembre 2011, n. 214.
La particolarità della srls risiede nella semplificazione degli adempimenti burocratici, che la rendono una scelta interessante per i nuovi imprenditori che vogliono avviare una società con un capitale sociale inferiore rispetto a quello richiesto per una società per azioni. Inoltre, la srls non richiede un amministratore unico, ma è possibile nominare un unico socio amministratore, il quale assume sia la funzione di socio che quella di amministratore.
La srls può essere costituita con un capitale sociale minimo di 1 euro, contrariamente alle società per azioni che richiedono un capitale sociale molto più elevato. È importante sottolineare, però, che la srls è soggetta a diverse limitazioni rispetto alle società per azioni. Ad esempio, non può effettuare ricorso al mercato mobiliare e non può emettere azioni.
Per quanto riguarda la responsabilità dei soci, essa è limitata al capitale sociale sottoscritto. Ciò significa che i creditori della srls possono rivolgersi solo ai beni della società per soddisfare le proprie pretese e non possono perseguire i patrimoni personali dei soci.
In conclusione, la natura giuridica srls rappresenta una viable alternativa per chi vuole avviare una nuova attività imprenditoriale con un capitale sociale ridotto e con una semplificazione degli adempimenti burocratici. Tuttavia, è importante considerare attentamente le limitazioni che questa forma societaria comporta, a livello di possibilità di accesso al mercato mobiliare e di emissione di azioni.